Spostandoci verso il lembo più “africano” dell’isola scopriremo la provincia di Trapani ed il suo territorio, un luogo in cui si fondono natura, storia, paesaggi e monumenti capaci di suscitare fortissime emozioni al visitatore desideroso di immergersi in questo paradiso incantato.
Segesta
Segesta è una delle aree archeologiche piú importanti della provincia di Trapani. Muovendoci tra le rovine dell'antica cittá visiteremo il Tempio greco del V sec. a.C, uno dei piú monumentali e conservati della Sicilia e il Teatro greco romano situato sulla sommitá del Monte Barbaro dove un tempo erano ubicata la cittá di Segesta
Erice
Dopo la visita di Segesta ci sposteremo nel bellissimo borgo medievale di Erice.
Entreremo ad Erice da Porta Trapani per raggiungere la Chiesa Madre di Erice costruita in stile gotico agli inizi del XIV secolo per volontá del re aragonese Federico II. All'interno il suo tetto in stucco, finemente decorato, rappresenta uno dei piú bei esempi di stile neogostico della Sicilia.
Muovendoci per le tipiche stradine ericine scopriremo la rinomata pasticceria Grammatico, famosa per i "dolci di Badia" e da quí raggiungeremo il suggestivo belvedere dal quale sará possibile ammirare i ruderi dell'antico Castello Normanno e un bellissimo panorama rivolto verso Trapani e verso San Vito lo Capo.
CHE COSA FARAI
- Scopri l'area archeologica di Segesta con il monumentale tempio dorico e i teatro greco romano
- Visita il suggestivo borgo medievale di Erice con le sue stradine
- Raggiungi il belvedere e l'antico Castello Normanno
INFORMAZIONI
- Punto d’incontro: Piazza Verdi (fermata Taxi. Vi aspetteremo con il cartello TourSharing).
- Orario: ore 9:00
- Luoghi: area archeologica di Segesta e cittá di Erice
- Num. partecipanti: max 12 (minimo 4 adulti)
- Lingua: Italiano
- Durata: 7 ore
Entrate escluse